Il contenuto della circolare numero è riservato.

Panoramica della sala
Mercoledì 26 marzo si è svolto il seminario conclusivo del progetto Prevenzione e Contrasto del Bullismo e Cyberbullismo, organizzato dal Rotary Club Pisa Pacinotti a cui hanno aderito le classi I^ B, II^ B e 2^ C dell’IPSAR G. Matteotti con la guida dei docenti Giannessi, De Lucia e Milano ( Commissione Antibullismo dell’Istituto Matteotti di Pisa). All’incontro erano presenti, inoltre, le classi del biennio dell’Istituto E. Fermi di Pontedera e del F. Niccolini di Volterra.
L’evento ha avuto inizio con i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Valter Tamburini, il vicesindaco di Pisa, Raffaele Latrofa, l’assessore del Comune di Pontedera, Alessandro Puccinelli e il consigliere della Provincia di Pisa, Cristina Bibolotti.
L’auditorium Rino Ricci della Camera di Commercio di Pisa ha visto l’alternarsi di esponenti e relatori che hanno illustrato il fenomeno da diversi punti di vista, condividendo esperienze e testimonianze, offrendo spunti di riflessione per riconoscere e affrontare il bullismo e il cyberbullismo.
L’assessora alla Promozione della cultura della legalità del Comune di Pisa avv. Giovanna Bonanno ha sottolineato l’importanza di questi incontri che possono favorire la crescita personale e intersociale dei ragazzi.
La Dr.ssa Teresa Angela Camelio, Procuratrice della Repubblica c/o il Tribunale di Pisa, invece, ha invitato i presenti a riflettere sulla legge 70/2024 sul contrasto dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo, sui reati connessi e le conseguenze penali.
I ragazzi hanno mostrato molto interesse per l’intervento del Commissario Capo dott.ssa Chiara Marando del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (COSC) della Polizia Postale per la Toscana, che ha condiviso le testimonianze reali delle vittime e della possibilità di denunciare qualsiasi reato riconducibile al bullismo.
Il perché di tanto odio, delle possibili cause e delle relative conseguenze sono state illustrate dal Prof. Angelo Gemignani, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Università di Pisa, trattando degli Aspetti psicologici del bullismo e cyberbullismo: ansia, depressione, irascibilità,… aspetti che possono presentarsi anche a distanza di anni o in età adulta.
Successivamente il Direttore Sportivo Massimiliano Romano Associazione Sportiva A.S.D. Freccia Azzurra ha evidenziato quale può e deve essere il ruolo dello sport nella lotta a tale fenomeno.

Un momento della presentazione degli elaborati
Interventi interessanti e accurati, ma sempre più impellente tra il pubblico era il desiderio di vedere la presentazione degli elaborati degli studenti e la premiazione dei vincitori del premio “Cordoni”, istituito dal Rotary.
Il Dr. Renato Bandettini, quindi, ha passato in rassegna le opere: i contributi video del Fermi e del Niccolini, per passare poi alla serie di opere grafiche degli studenti del Matteotti.
Mentre scorrevano le immagini, la voce del presentatore veniva sopraffatta dagli applausi festosi, dalle voci allegre e liberatorie dei nostri alunni.
Mentre alcuni di loro intervenivano raccontando con sincerità eventi di bullismo subito e mettendo in poesia i propri sentimenti, un tripudio di emozioni intense, vibranti ha coinvolto anche i docenti e la commissione Bullismo e Cyberbullismo dell’IPSAR, nonché la platea intera.
Poesie, disegni a matita, collage, citazioni, trascrizioni o fumetti: variegati stili e tecniche hanno portato le classi I^ B, II^ B e 2^ C a ricevere un meritato riconoscimento per il lavoro svolto.

Non essere un bullo
Un seminario che è stato la conclusione di un percorso laboratoriale coinvolgente e che ha permesso ai ragazzi di conoscere se stessi e gli altri, come hanno scritto loro stessi: “Non essere un bullo, sii un compagno, un amico”.
La Commissione Bullismo e Cyberbullismo (professori Giannessi, Milano e De Lucia) ringrazia tutti gli studenti del Matteotti per l’impegno e la partecipazione al progetto.
La Commissione Antibullismo del Matteotti
Personale scolastico
Docente